Xi di nuovo alla guida La nuova leadership cinese non piace ai mercati Borse giù e investitori in partenza: la fiducia tra il paese asiatico e i mercati si è logorata dopo che le restrizioni normative verso i privati hanno rivelato una Cina meno intenzionata a essere attrattiva per i capitali stranieri e maggiormente rivolta verso l'interno Mariarosaria Marchesano 25 OTT 2022
Editoriali Il problema cinese di Scholz Vuole dare un pezzo del porto di Amburgo a Pechino, ma l’Ue è contraria Redazione 25 OTT 2022
Le relazioni di Bruxelles La Cina per l’Ue è sempre meno partner e sempre più minaccia. Un documento inedito Una nota riservata del Servizio europeo di azione esterna (Seae) diretto da Josep Borrell considera il colosso asiatico un pericolo per “il futuro economico e la sicurezza geostrategica" dell'Unione europea. La convergenza con Putin ha portato Pechino "a contestare in modo più diretto le democrazie occidentali” 25 OTT 2022
editoriali Meloni ringrazia il Dalai Lama La premier risponde alle congratulazioni ricevute. Ennesimo messaggio contro Pechino, ma è la posizione di tutto il governo? 24 OTT 2022
Come chiamare Xi Jinping per capire meglio la nuova Cina Prima di tutto segretario generale del Partito comunista, poi presidente cinese. Tutti gli errori prima e durante il Ventesimo Congresso Priscilla Ruggiero 22 OTT 2022
L’alleanza dei regimi Iran e Bielorussia sono l’arsenale di Putin, la Cina offre copertura ideologica Armi e repressione. L'asse delle autocrazie convince altri paesi a stare al loro gioco, scambiando libertà con protezione 19 OTT 2022
il dialogo Antony Blinken e Condoleezza Rice sul mondo dopo Putin Uno scambio sulla Russia, sulla Cina e sull'"invidia autoritaria" 19 OTT 2022
VERSO IL 20° CONGRESSO DEL PARTITO / -1 La piramide di Xi Jinping Inizia il conclave che trasformerà la Cina. Chi c’è al vertice (sempre più impenetrabile) con il presidente. I nomi e i volti da tenere d'occhio 15 OTT 2022
Il jubensha, il gioco di ruolo popolarissimo tra i giovani cinesi che il Partito non riesce a controllare Significa "sceneggiatura dell'omicidio" e l'obiettivo è quello di ricostruire i fili della trama di un giallo e smascherare l’assassino. Ma le nuove regole tracciano linee rosse sulla mania dei millennial Priscilla Ruggiero 15 OTT 2022
in cina Il dissenso contro Xi prende forma a Pechino, che preferisce l'autocensura Un "guerriero coraggioso" cala due striscioni da un ponte nel quartiere universitario della capitale. La crepa prima del Congresso Priscilla Ruggiero 14 OTT 2022